Siti Web Responsive - Sviluppo Web a Milano
Siti Web Responsive
Realizzazione di Siti Web Responsive
Uno dei requisiti più importanti per un sito web di qualità è la capacità di rendere visibile, ma soprattutto facilmente leggibile, i propri contenuti testuali e grafici su qualunque dispositivo, inclusi quelli mobili come smartphone e tablet.
A differenza infatti della visualizzazione su un video di un desktop, chi utilizza un dispositivo mobile come uno smartphone deve poter accedere alle informazioni in modo veloce e soprattutto poter selezionare le proprie scelte attraverso le proprie dita e uno schermo di tipo touch.
Le ultime statistiche indicano un forte aumento dell'utilizzo di dispositivi mobile per accedere a siti web e un sorpasso di questi ultimi rispetto ai consueti desktop.

Anche Google con un recente aggiornamento del proprio algoritmo di ricerca, indicizza meglio i siti che presentano tale caratteristica poiché è considerato un elemento di qualità in più a disposizione di chi naviga il sito web.
Esistono due possibili modi di creare un sito web adatto a supporti mobili, ovvero un sito web responsive o un sito mobile.
Differenze tra Siti Web Mobile e Responsive
Un sito web responsive è un sito web che cambia il proprio layout e i propri contenuti in modo da adattarsi al dispositivo dal quale si accede (desktop, tablet, smartphone) e dal sistema operativo (Android, Apple, Windows ecc.).
Il sito web è unico ma grazie a determinate tecniche di programmazione, grazie cioè ai fogli di stile CSS3, viene visualizzato in maniera diversa sui diversi dispositivi. ll sito web si adatta quindi automaticamente alla grandezza dello schermo, al suo orientamento e alla risoluzione.
Il sito in versione mobile richiede invece la creazione di un sito completamente separato, progettato e sviluppato ad-hoc, che affianca il sito desktop ovvero navigabile da PC desktop o portatili.
Nel caso dei siti mobile quindi viene richiesto uno maggior sforzo in termini di progettazione, sviluppo e manutenzione in quanto è necessario creare un secondo sito parallelo dedicato esclusivamente ala navigazione da dispositivo mobile.
Un'altra differenza sta nel dominio in cui risiede il sito web in questione.
Nel caso del design responsive il sito è unico per tutti i dispositivi (sia desktop che smartphone), per cui anche il dominio è lo stesso, ad es. www.dominio.com.
Nel caso invece di un sito mobile, essendo un sito parallelo e affiancato a quello desktop, questo deve essere raggiunto tramite un diverso dominio ad es. mobile.dominio.com oppure m.dominio.com.
Nel caso di un sito web responsive dobbiamo lavorare su un unico sito per il posizionamento nei motori di ricerca.
Come detto in precedenza, anche Google indica che i siti web responsive sono preferibili ai siti mobile.
Nel caso di un sito mobile, invece le attività di ottimizzazione e posizionamento vanno gestite parallelamente alle attività svolte sul sito desktop poiché i motori di ricerca dovranno indicizzare e posizionare due domini anziché uno come avviene per i siti responsive.
Per quanto riguarda la manutenzione e l'aggiornamento del sito web, sicuramente il sito responsive è preferibile poiché ogni intervento viene effettuato una sola volta. Nel caso di sito mobile invece c’è una duplicazione delle attività poiché ogni intervento deve essere realizzato sia sul sito desktop che sul sito mobile.
Entrambe le tipologie di sito mirano ad una migliore esperienza di navigazione sui supporti mobili con un conseguente aumento del tasso di ritorno e di coinvolgimento.
In termini di velocità di navigazione un sito mobile può risultare talvolta più veloce perché costruito esclusivamente per essere visualizzato su un dispositivo mobile, ma anche un sito web responsive ormai raggiunge degli ottimi risultati se progettato e sviluppato in maniera efficiente.
SviluppoWebMilano progetta e sviluppa esclusivamente siti web responsive.